“Con il sindaco di Cepagatti Gino Cantó, il vicesindaco Annalisa Palozzo, l’assessore al lavoro Camillo Sborgia abbiamo ascoltato le rappresenze sindacali e i lavoratori della Riello, inspiegabilmente vittime di scelte e politiche aziendali prese a danno delle maestranze che oggi
“Il debito della sanità abruzzese cresce, ma le Asl tardano a chiarire il quadro alla Regione, tant’è che il Dipartimento Sanità è stato costretto a chiedere che i quattro manager trasmettano la documentazione sui piani di rientro entro il 10 settembre, con il rischio che i vertici siano messi
“Era una fine annunciata quella delle terme di Caramanico, dopo un anno di stop e di tante inerzie anche da parte di chi avrebbe potuto aprire un percorso positivo per mantenere attiva la struttura e scrivere un futuro diverso da quello contenuto nell’istanza di fallimento depositata una
“Il ruolo della programmazione regionale è centrale: fondi FSC 21/27 e PNRR, prima linea dell’Ersi, sono queste le vie che devono portare a un adeguato e consapevole intervento della Regione sull’emergenza idrica che vive l’Abruzzo. Nel frattempo, su 341 milioni di euro, tra utilizzo Masterplan
“Prima di ipotizzare fantomatici complotti sui verbali ministeriali, l’assessore Verì farebbe bene a leggere quelli già da mesi pubblici, come il verbale della riunione congiunta del Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali con il Comitato permanente per la verifica dei
“Il disavanzo della sanità abruzzese è stato coperto nel 2019 (-14 milioni) con le risorse che erano destinate alla realizzazione dell’ospedale di Chieti e quello 2020 (oltre -80) con i fondi straordinari Covid dello Stato, tant’è vero che i valori del 2021 sono ancora più rosso e il disavanzo
Si è tenuta questa mattina, venerdì 6 agosto 2021, presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara la conferenza indetta dai consiglieri regionali del gruppo PD Silvio Paolucci – capogruppo – e Antonio Blasioli, a cui hanno preso parte i consiglieri comunali
C’è il voto anche dei consiglieri di centrosinistra all’ordine del giorno passato oggi all’unanimità del Consiglio regionale con cui vengono stanziati i primi fondi a favore dei Comuni e della popolazione colpita dagli incendi di domenica. “Ci sono fino a 3,4 milioni di euro per i Comuni per
“Un elenco delle cose fatte, molte non ancora attuate, pieno di lacune e privo di scelte concrete e coraggiose per creare sviluppo, occupazione, sostenibilità e sostegno all’Abruzzo che esce dalla pandemia, il Documento di economia e finanza regionale firmato dal centrodestra delude sempre di
Pari retribuzione, permanenza e reinserimento nel mondo del lavoro, equo accesso alle posizioni apicali, valorizzazione delle competenze, conciliazione tempi vita e lavoro, diffusione di una cultura organizzativa non discriminatoria nelle imprese, è la proposta dei gruppi regionali di