“Indispensabile riattivare e attuare l’intero progetto rispetto al collegamento ferroviario Villa Santa Maria – Archi che come giunta regionale di centrosinistra avevamo promosso, ottenendo 10 milioni di copertura dai fondi Cipe e Cipes dei governi Gentiloni e Renzi, la linea provata oggi è
“La filiera politica deve diventare interprete di un futuro nuovo per le autostrade A24 e A25 dopo la decisione governativa di revoca della concessione: bisogna assicurare investimenti su tali arterie, garantire la sicurezza e salvaguardare il lavoro, sia quello direttamente connesso alla
“Dopo oltre tre anni non c’è altro che il solito metodo che ha di fatto escluso gli attori sociali nella progettazione e la mancanza ancora di una visione strategica e integrata, nonostante le risorse europee a disposizione siano triplicate. La narrazione di oggi resta una passerella”, commenta
“L’approvazione del Registro dei Tumori che come Pd abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, nonostante sia una previsione della Legge 221/2012 che prevede l’istituzione dei registri regionali dei tumori, non è nulla di nuovo per il nostro Abruzzo, tant’è che nella sentita esigenza di fare un
“Siamo tornati nella sede TUA Lanciano dopo sei mesi a verificare se gli impegni presi dalla Giunta Marsilio erano stati onorati. Tutto è come lo abbiamo trovato, il centrodestra sa fare solo promesse e non risolvere i problemi, a prescindere dalla gravità e dall’importanza del servizio a cui
“L’Abruzzo è una regione ricca di acqua, ma dove una quantità imponente si perde ogni giorno e dove al momento non ci sono né interventi, né strategie per impedirlo. Lo dice lo stato delle reti idriche, che, senza interventi vedono vanificarsi fino anche al 50 per cento della portata, ogni anno
“Preoccupa non poco registrare da parte della Regione la mancanza di una strategia efficace e concretizzabile per risolvere il problema del pronto soccorso dell’ospedale di Chieti. Il calvario denunciato dai pazienti nei giorni scorsi e la latitanza della Regione, hanno dapprima portato la Asl
“Abbiamo lasciato in eredità all’attuale amministrazione regionale 50 milioni di euro per la realizzazione del progetto stralcio per la realizzazione dell’impianto irriguo fucense. A distanza di oltre 40 mesi dall’insediamento, le risorse si sono ridotte a soli 3,5 milioni, per mano della
“Tutto tace dalla Regione sulle scadenze contrattuali di fine giugno alla Trigano: sono ben 120 i contratti al capolinea e circa 30 quelli che l’azienda non rinnoverà di sicuro, ci fanno sapere i sindacati. Eppure avevamo chiesto di attivare alternative alla perdita del lavoro, di mettere in
“Spiace che il presidente Marsilio cerchi di confondere le idee agli abruzzesi, mischiando aspetti tecnici e aspetti politici. Mettiamola così: il tema energetico – soprattutto in questa fase – è quello più politico e strategico di tutti, sul quale si scatenano le guerre, si stipulano