“All’agricoltura abruzzese e, in particolare, al settore vitivinicolo servono ristori diretti, più che prestiti. Il Governo Regionale deve capire la particolare struttura della filiera vitivinicola abruzzese fatta di 15.000 viticoltori che non possono essere ristorati con nuovo indebitamento.
“Diventa realtà l’allarme da noi lanciato già da diversi mesi sulla perdita dei 620 milioni di fondi PNRR che avrebbero dovuto finanziare il raddoppio della linea ferroviaria Roma-Pescara. Le poste andranno a finanziare opere fuori dall’Abruzzo, persino tratti di progetto in
“Marsilio e TUA provano ancora a disfarsi di uno dei gioielli di famiglia per la Regione Abruzzo, addirittura non precludendo la possibilità che un partner privato possa addirittura diventare socio di maggioranza per la Sangritana S.p.A.” così il consigliere regionale Silvio Paolucci ed il
“A fronte di un altro sabato di disagio sulle arterie viarie che passano per Francavilla, è necessario mettere in piedi una seria proposta alternativa di mobilità, con la gratuità del tratto di autostrada che bypassa il pezzo di territorio bloccato dal crollo della galleria di San Silvestro. Le
“L’Abruzzo può fare la differenza nella lotta alla violenza di genere e a favore di un’educazione alla parità approvando subito la nostra proposta di legge già pronta per andare in aula. Dobbiamo lavorare insieme per l’uguaglianza e farlo adesso: il Consiglio regionale può trasformare la
“Non è pensabile applicare due pesi e due misure su cosa è emergenza sul territorio e cosa no, né che possa essere considerata emergenza e risarcita solo quella che accade in territori dove governano forze politiche vicine o amiche del Governo regionale, come dimostra la recente ripartizione
“La minoranza non ha più voce e rappresentanza nel Consiglio regionale degli Abruzzesi nel mondo da quando la consigliera Marcozzi, da noi indicata per quel ruolo, è passata con il centrodestra. Si tratta di una situazione inaccettabile e illegittima quella per cui continua imperterrita ad
“Con grande cultura di governo, compattezza e spirito unitario abbiamo portato all’attenzione dell’intero Consiglio regionale la crisi nera del mondo agricolo abruzzese; ci siamo fatti carico, con serietà, di proposte concrete, non strumentali e in piena condivisione con i rappresentanti delle
“Per combattere disparità e violenza di genere serve una cultura nuova, lo dimostrano i dati, sempre in aumento sui femminicidi (70 da gennaio a oggi in Italia) e le modalità sempre più crudeli, come i fatti di Palermo e Caiano dimostrano. Questa consapevolezza sta alla base della proposta di
“Con il sì di Azione, il campo delle forze politiche e civiche alternative alla destra di Marsilio finalmente si completa grazie al grande lavoro comune svolto in questi anni di opposizione e dopo il lavoro di costruzione programmatica comune di questa estate che ha portato