“È importante che il Consiglio provinciale di Pescara si sia riunito su un tema così rilevante per il territorio nonché per l’Abruzzo, qual è quello del futuro delle terme di Caramanico, anche se è parso chiaro che nemmeno per il 2023 il centrodestra sarà in grado di riaprirle. Un’occasione
“Una scelta di potere quella di sostituire con un nome di Fratelli d’Italia quello del commissario Giovanni Legnini e discutibile perché di fatto il Governo così ha scelto di rilanciare l’Ente commissariale della ricostruzione, alla vigilia dell’uscita dal commissariamento a cui stava portando
Nelle scorse settimane abbiamo apertamente sostenuto la battaglia dei sindaci di Abbateggio, Lettomanoppello, Roccamorice, Salle, Sant’Eufemia a Maiella, San Valentino, Scafa, Serramonacesca e Turrivalignani nel rivendicare risorse per lo sviluppo del turismo invernale. In una missiva
“Il bilancio approvato è un atto con pesanti ipoteche per il prossimo futuro, arrivato all’esame dopo un ritardo mai visto prima, che ha esposto l’Abruzzo al rischio di esercizio provvisorio. Per la prima volta nella storia della nostra regione i principali documenti contabili sono stati
“È stato grazie all’impegno e alla mobilitazione del centrosinistra a tutela degli abruzzesi più deboli e vulnerabili che oggi la Regione ha potuto erogare 3.562.760 euro ai 24 Enti Capofila di Ambito Distrettuale Sociale a vantaggio dei beneficiari dei contributi per la vita indipendente”,
“L’ennesimo rinvio dei lavori sulla sessione di Bilancio conferma il disastro della Giunta Lenta. Non si è mai verificato in Abruzzo che il parere dei Revisori dei conti arrivasse così tardi e ci fossero solo 12 ore di tempo di discussione in aula, per colpa dell’Esecutivo che approva
“Rete territoriale e Pnrr: chiesto l’intervento della Presidenza del Consiglio per portare la delibera di Giunta all’esame del Consiglio regionale. L’anno scorso erano stati i litigi in maggioranza a far saltare il confronto in aula sulla rete covid e poi la giustificazione che la
“Discussione e contenuti deludenti. Il documento è sostanzialmente l’ultimo della legislatura, ma dice poco di ciò che è stato fatto. Carenze su tutti i settori strategici, a partire dalla sanità, mentre non raccoglie i dati socio-economici della nostra regione, punto da cui partire per
Caro energia, il centrodestra revoca i sostegni a famiglie e imprese. Paolucci: “Tolti dal bilancio i 5 milioni che dovevano andare agli abruzzesi come ristoro per le bollette e i rincari. Una scelta vergognosa” “Il centrodestra cancella i 5 milioni per il caro energia! A settembre ci hanno
“Centrodestra sempre più nel caos sulla sessione del bilancio: non solo fissa il calendario dei lavori al buio, prima di approvare il documento in Giunta, ma stabilisce le date e non convoca la prima Commissione. Per questa “distrazione” oggi è saltata la Commissione più importante per arrivare